A partire dal 1° gennaio 2025, è stato introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale e di comunicarlo al Registro delle Imprese. Questo obbligo è stato stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e chiarito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la nota n. 43836 del 12 marzo 2025.

Dettagli principali dell'obbligo:

Soggetti interessati: Tutti gli amministratori di società, sia di persone che di capitali, inclusi i liquidatori.

Scadenze:

Per le società costituite prima del 1° gennaio 2025, l'adeguamento deve avvenire entro il 30 giugno 2025.

Per le società costituite dal 1° gennaio 2025, l'obbligo si applica al momento dell'iscrizione al Registro delle Imprese.

Requisiti della PEC: L'indirizzo PEC dell'amministratore deve essere personale e distinto da quello della società. Non è consentito utilizzare la stessa PEC dell'impresa per l'amministratore.

Sanzioni: Il mancato adempimento può comportare sanzioni amministrative pecuniarie che variano da 103 a 1.032 euro, come previsto dall'articolo 2630 del Codice Civile.

È importante che gli amministratori si attivino tempestivamente per ottenere un indirizzo PEC personale e comunicarlo al Registro delle Imprese entro i termini stabiliti, al fine di evitare sanzioni e garantire la conformità alle nuove disposizioni normative.

Fonti:
FaviconCIA Trento
Nuovo Obbligo di PEC per gli Amministratori: Requisiti, Scadenze e Sanzioni – CIA
FaviconConfindustria Ancona
Obbligo di PEC per gli amministratori di società: primi chiarimenti ministeriali - Confindustria Ancona
FaviconFuturo Digitale
Obbligo PEC per amministratori di società dal 1 gennaio 2025: normativa e scadenze
FaviconMilomb
Obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori delle società
FaviconHomepage | Confcommercio FI-AR
Obbligo PEC per amministratori società | Confcommercio FI-AR